- Laboratorio siberiano. Per il Teatro dell’Opera di Roma.
- Sacro potere. Una sinfonia russa tra Chiesa e Stato
- La disputa
- Il Continente bianco – risvolto
- Il Continente bianco
- Rubare una foto
- Un’educazione alla bellezza
- Un frammento dell’introduzione ai Racconti di demoni russi.
- Autobiografia per libri posseduti.
- Demone a Beslan. Diario di scrittura.
- Una piccola memoria sul Demone a Beslan
- Lettura commentata di una prefazione a una guida turistica che è in realtà una lezione sul fatto che la letteratura, per essere tale, deve osare l’impensabile
- Che cosa c’è di là
- Tentativo su Frederik Ruysch
- La seconda vita di un romanzo
- Matti di guerra, prefazione.
- L’isola degli specchi. Un racconto di Ventotene
- Letteratura e fotografia
- Com’è fatto Madrigale senza suono
- Madrigale senza suono – Argomento
- Una piccola costellazione
- Una Venezia del dolore. Ad Auschwitz, vent’anni dopo
- Il peso del legno – un estratto
- Il peso del legno
- Ultimo domicilio conosciuto. L’introduzione al volume.
- Blok e la Rivoluzione
- Tre frammenti sull’infinito (per Mario García Torres).
- Peredelkino
- Zolfo. Un’immaginazione su Caravaggio: qui.
- Il budello di pietra
- Magari no
- La formula per raccontare tutto
- Regesto delle cose perdute. Quinta continuazione
- Regesto delle cose perdute. Quarta continuazione
- Regesto delle cose perdute. Terza continuazione
- Regesto delle cose perdute. Seconda continuazione
- Regesto delle cose perdute. Continuazione
- Regesto delle cose perdute
- Il buco nero
- L’autobiografia come infrazione
- L’incipit del Giardino delle mosche tradotto in inglese alla BCLT
- Il giardino delle mosche. Genesi del testo
- Il giardino delle mosche
- Malevič nello sguardo
- What Is Going to Happen to Books?
- Gli intagliatori del legno #2
- Cronaca del mondo feroce IX. Congedo
- Cronaca del mondo feroce VIII. Connessione
- Cronaca del mondo feroce VII. Dispersione
- Cronaca del mondo feroce VI. Ancora sulla magnifica merce
- Cronaca del mondo feroce V. La magnifica merce
- Cronaca del mondo feroce IV. Ancora immersione
- Cronaca del mondo feroce III. Immersione
- Cronaca del mondo feroce II. Avvicinamento e primo inoltro
- Cronaca del mondo feroce. Quattro giorni a Marrakech. Arrivo
- La sofferenza della Polonia VII. Šeštokai, Venezia Mestre
- La sofferenza della Polonia VI. Vilnius, Kaunas, Trakai
- La sofferenza della Polonia V. Białystok, Białowieža, Vilnius
- La sofferenza della Polonia IV. Varsavia-Łodz-Varsavia
- La sofferenza della Polonia III. Ancora Varsavia
- La sofferenza della Polonia II. Varsavia
- La sofferenza della Polonia. Cronaca di un viaggio a posteriori
- L’icona davanti al Muro. In memoriam Lou Reed
- Roma, frammenti
- L’origine del sacro, o di come abiurai la religione cattolica
- Gli intagliatori del legno. Pensieri sparsi sulla fine dei libri
- Un Dostoevskij della collettività – quarta e ultima parte
- Un Dostoevskij della collettività – terza parte
- Un Dostoevskij della collettività – seconda parte
- Un Dostoevskij della collettività. Andrej Platonov, il Realismo socialista, la verità e il discorso
- Sul Kindle, dopo un anno
- Dell’inizio
- Tre pezzi per un diario online sul sito di Pordenonelegge: Un Raskol’nikov della fame, Messi-privato/Maradona-pubblico, Icona
- Dove sono io – terza e ultima parte
- Dove sono io – seconda parte
- Dove sono io – prima parte
- Quindici anni. Su Haneke, in un certo senso, e su un buco nero
- Dichiarazione d’imperizia. L’Italia è un Paese che non si può raccontare. (Il pezzo è stato ripreso e pubblicato anche da Liberos, che ringrazio)
- Berlino e un’acciuga
- Tentativo majakovskijano. Due esercizi di traduzione
- Infanzia e sovietismo. Dove si parla di Romania, Urss, Ceauşescu, Gorbačëv, golpe, Emmanuel Carrère, fioriture prepuberali e scuole elementari
- Un debito con il diavolo. Note sulla traduzione di Diavoleide di Bulgakov
- Il voyeur e il dominio della letteratura
- Su Breivik
- Il diavolo tra le carte. Postfazione a Diavoleide di Bulgakov
- Sade o dell’effervescenza del sangue
- Dopo l’uomo. Tre fini e un inizio
- Sul Kindle. Prime impressioni
- I ceci e il teschio di Goya #2
- La patria verde
- Piccola guerra
- I ceci e il teschio di Goya
- Ultima scena inedita del Demone a Beslan
- Vaclav Havel e la voce
- Il sopravvento. Letterarietà, documentazione e (auto)fiction
- Poche note, e in forma di appunti, su Melancholia di Lars von Trier
- 8/12
- La seconda vita. Su Osip Mandel’štam
- Il demone a Beslan – scena inedita
- Il demone a Beslan – Spin-off su Vanity Fair
- Storia di una sera
- La Rublëvka, ovvero la Svizzera alle porte di Mosca
