- Shpëtim Selmani, Ballata dello scarafaggio
- La vampa, di Pier Franco Brandimarte
- Michail Bakunin, Viaggio in Italia
- Elvira Mujčić, La buona condotta
- 1889, di Régis Jauffret
- Speranza contro speranza, di Nadežda Mandel’štam
- George Saunders, Un bagno nello stagno sotto la pioggia
- Arthur Larrue, La diagonale Alechin
- Noëlle Revaz, Ermellino bianco e altri racconti
- Marco Amerighi, Randagi
- Ivan Bunin, Giorni maledetti
- Su Le amanti di Elfriede Jelinek
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 14
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 13
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 12
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 11
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 10
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 9
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 8
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 7
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 6
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 5
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 4
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 3
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij – 2
- Lettura a tappe dei Demonî di Dostoevskij
- Makanin underground
- Su Malaparte
- Uscire da Dunkirk
- Tre delitti rituali, di Marcel Jouhandeau
- Poche cose su Elias Canetti
- Due delitti contro Kaspar Hauser. La versione di Paolo Zanotti
- I repertori dei matti, a cura di Paolo Nori
- Tre volte una balena
- Ridefinizione
- Zoo o lettere non d’amore
- Due teoremi su Jean Echenoz
- Nota su J. Rodolfo Wilcock
- Stati di grazia, di Davide Orecchio
- Il dolore del paratesto. Su una nota di Giorgio Falco
- La grande bellezza di Paolo Sorrentino
- Elogio di un editore nell’anno del suo giubileo
- L’arcangelo caduto. Su L’arcangelo degli scacchi di Paolo Maurensig
- Un’etica immorale? Considerazioni su Un’etica senza Dio di Eugenio Lecaldano
- La caduta, di Giovanni Cocco
- Una bestemmia. Su Il costo della vita di Angelo Ferracuti
- I conti con il padre. Su Geologia di un padre di Valerio Magrelli
- Un altro continuatore di parabole. Andreev, Lagerkvist e un po’ Piovene
- Il Luna Park per lettori forti. Murakami, 1Q84 e il prodotto professionale
- A chi si genuflette Lindo. Su Reduce di Giovanni Lindo Ferretti
- Le insurrezioni di Sergio. Su Diario di un’insurrezione di Sergio Baratto
- L’Urss in una borsa a rete. Sull’ultimo libro di Gian Piero Piretto
- Ancora Mo Yan
- Su MaliNati di Angela Bubba
- Il Master di Ballantrae, i viaggi per mare e la mamma di Stevenson
- Un continuatore di parabole. Su Leonid Andreev
- Dentro di Sandro Bonvissuto
- Il crollo delle aspettative. Scritti insurrezionali su Milano, di Luca Doninelli
- Dopo l’uomo. Tre fini e un inizio
- Storia di un oblio, di Laurent Mauvignier
- I posseduti, di Elif Batuman
- L’unico scrittore buono è quello morto. Sull’ultimo libro di Marco Rossari
- Il primo dio, l’ultimo, forse nessuno. Emanuel Carnevali, un uomo dentro a un libro
- La memoria e la morte. Su Stranieri alla terra di Filippo Tuena
- La catastròfa
- Per una critica materialistica del gioco del calcio
- I libri più significativi del 2011 su Wuz
- Sul nuovo libro di Giorgio Fontana e sull’Indice
- Černobyl’ e la storia d’Europa. Su Chernobyl di Francesco M. Cataluccio
- Su Mo Yan, a ruota libera
- L’accelerazione. Su Storia e destino di Aldo Schiavone
- La maniera di Foer. Lettura a tappe di Molto forte, incredibilmente vicino
- L’indeterminazione raccontata. Su Incertezza di David Lindley
- Dieci anni di solitudine. Su Gabriel Garcia Marquez
- L’incanto delle voci antiche. Su Voci di Maurizio Bettini
- Dopo la pika. Il Diario di Hiroshima del dottor Michihiko Hachiya
- La Commedia albanese. Ismail Kadaré, Dante, l’Albania
- Su Uwe Timm. La morte, i tigli, le Germanie
- «Ma so di essere il suo specchio». Grossman contra Vollmann

Visto che condividiamo la passione per la lettura, ti consiglio caldamente questo splendido libro: https://wwayne.wordpress.com/2017/06/18/bella-e-maledetta/. L’hai già letto?