Romanzi:
- Il Continente bianco, Bollati Boringhieri 2022
- Madrigale senza suono, Bollati Boringhieri 2019: Premio Campiello 2019; finalista al Premio Stresa 2019; edizione tascabile Bollati Boringhieri 2022
- Il giardino delle mosche, Ponte alle Grazie 2015 e 2023. Premio Selezione Campiello 2016; Premio Manzoni per il romanzo storico 2016; secondo classificato al Premio Vigevano 2016. Candidato al Premio Asti d’appello 2016. Candidato al Premio Città di Gubbio 2016
- Il demone a Beslan, Mondadori 2011; nuova edizione Bollati Boringhieri 2021
- Marialuce, Zona 2011
- La calligrafia come arte della guerra, Transeuropa 2010
Saggi:
- Sacro potere. Una sinfonia russa tra Chiesa e Stato, Solferino 2023
- Il peso del legno, NN editore, 2018
- La buona morte, Manni 2014
- Indagine sulle forme possibili, Aracne 2010
Racconti in antologie:
- Il miracolo, il mistero e l’autorità, in La vita invisibile. Racconti di preghiera, pellegrinaggio, miracolo, a cura di Francesca Bonafini e Caterina Falconi, Roma, Avagliano 2021
- Peterburgskij dnevnik, in Meždu Bari i Sankt-Peterburgom. Pisatel’skie putešestvija, Moskva, Centr knigi Rudomino 2018
- Lettera a Simone Weil, in Che cosa ho in testa. Immagini di un mondo in cui valga la pena, a cura di Alberto Rollo, Baldini & Castoldi 2017
- Tre frammenti sull’infinito, in Una promessa non mantenuta, volume che fa parte della mostra When Time Lost Its Patience di Mario Garcia Torres allestita a Torino presso la Galleria Franco Noero nell’autunno 2017
- Un’enorme bolla d’acqua scappata al mare, in Dylan Skyline. Dodici racconti per Bob Dylan, a cura di Filippo Tuena, Nutrimenti 2015
Curatele:
- Racconti di demoni russi, Il Saggiatore 2021
- Vite immaginate. Storie di scrittori e di scrittrici, edizioni Cinque terre 2021
- Matti di guerra. Racconti sulla follia dopo il primo conflitto mondiale, Morellini 2019 (in collaborazione con Bottega Finzioni)
- Ultimo domicilio conosciuto. Tredici storie sulle pietre d’inciampo, Morellini 2018 (in collaborazione con Bottega Finzioni)
- La lotta per nascere. Nove tesi su Antonio Moresco, Effigie 2013
- (con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi, Effigie 2009
Traduzioni:
- Michail Afanas’evič Bulgakov, Diavoleide, Voland 2012
Manuali:
Solo e-book:
- La ventinovesima ora, racconto, Mondadori Xs, 2013
- La patria non esiste, pamphlet, Il Saggiatore 2011
Documenti:
- Il cimitero degli anarchici, Franco Angeli 2012
Dr. Tarabbia ho appena finito di leggere madrigale senza suono…. bellissimo e a volte la crudezza della descrizione di eventi così cruenti apre a molte riflessioni sulla vita e tante cose ”brutte” che si vedono che accadano9
Una domanda….nel finale Giacchino sembra far capire che è rinchiuso nelle segrete e termina con il canto di Ignazio fuori da dove sente suonare il cembalo…. perché non ha descritto l incontro con Gesualdo? Nel corso del libro si ha la sensazione che certamente avverrà e che quello sarà la conclusione della storia?
Grazie mille per il suo bellissimo romanzo
Cordiali saluti
Marco Regi
Grazie! L’incontro non c’è perché non è necessario raccontarlo, secondo me. La storia è di fatto già conclusa, metterli tutti e tre nella stessa stanza sarebbe un’esagerazione, un dire qualcosa che i lettori, ciascuno a proprio modo, possono immaginare senza l’aiuto delle parole.