Gli Stramer, di Mikołaj Łoziński

gli-stramer-cop_sito

Questo articolo è uscito su TuttoLibri di sabato 8 luglio.

La Polonia, e in particolare la Galizia, vale a dire quella regione, oggi condivisa con l’Ucraina e ormai mitica, che comprende Cracovia e Leopoli, Oświęcim e Drohobyč, è, con la Bucovina, il centro nevralgico dell’Europa, della sua storia e letteratura. Per le sue strade, nell’ultimo secolo e mezzo, sono passate (e, ahimè, passano tuttora) tutte le guerre, i pogrom, le tensioni sociali e politiche che hanno scosso il nostro continente, e vi sono nati o vi hanno vissuto molti dei più grandi scrittori che l’Europa conosca, da Joseph Roth a Appelfeld, da von Rezzori a Bruno Schulz: essi hanno attinto a piene mani dai fatti che la Storia imponeva a quei luoghi, hanno raccontato la vita quotidiana di metropoli e di shtetl, di rabbini e di poveri cristi, di soldati e di madri di guerra e poi, quando il mondo si è ulteriormente incrudelito, hanno raccontato l’Olocausto, le deportazioni e le fosse comuni, ma anche gli orrori della collettivizzazione e delle file per il pane.

Continua a leggere “Gli Stramer, di Mikołaj Łoziński”