Due libri con il Corriere della sera

Per un caso, nel giro di due giorni, oggi e domani, escono in edicola, con il Corriere della sera, due libri che ho scritto: il primo, l’uscita di oggi, è Il giardino delle mosche, che viene ripubblicato come sedicesimo titolo della collana dedicata al True crime che il Corriere sta portando avanti da qualche mese;

Schermata 2024-04-08 alle 15.39.49

il secondo, che esce domani, è invece un libro che non porta il mio nome in copertina: si chiama Un racconto breve e fa parte della serie di Lezioni di scrittura che da qualche tempo la Scuola Holden sta mandando nelle edicole. Ho scritto i testi e una decina di esercizi, la gran parte dei quali è stata in seguito sviluppata da persone dello staff della scuola. Non è propriamente un manuale di scrittura: non vi si dice «per fare un racconto fate questo e quello», non si danno regole né dritte, se non, per così dire, tangenzialmente; c’è una prima parte in cui si rinvengono certe caratteristiche che un racconto deve avere per funzionare e ce n’è soprattutto una seconda in cui si tenta una specie di tassonomia dei modelli di racconto, sviluppata sulla base di esempi e giocoforza incompleta – per questioni di spazio disponibile e di povertà di spirito dell’autore.
I modelli classificati sono sei:

il racconto a enigma, vale a dire un racconto che ruota attorno a qualcosa che il personaggio, e con lui il lettore, deve scoprire;

il racconto-confessione, vale a dire un racconto dove il narratore dice qualcosa di sé, racconta un episodio del passato o addirittura fa un bilancio di tutto il suo percorso;

il racconto-ritratto, altrimenti detto bozzetto;

il racconto-romanzo, vale a dire quel racconto che, anziché raccontare un momento della vita di qualcuno, ne racconta molti, distribuendoli sulla linea del tempo;

il racconto a variazioni, vale a dire quel racconto in cui succede più volte la stessa cosa, ma non succede nello stesso modo;

il racconto che riscrive, tenendo come sottotesto racconti di altri, ma anche il mito, la favola, le Scritture e così via.

Non sono modelli rigidi: so bene che la maggior parte dei racconti ne mescola due, tre o anche di più, e ogni lettore può e deve trovare il proprio percorso e punto di vista. Non volevo fare un manuale pratico, perché mi sembrava inutile (il libro è il trentatreesimo della serie, le tecniche della narrazione sono già state spiegate diffusamente da altri autori più precisi di me): volevo divertirmi facendo una cosa un po’ diversa dal solito e dire nel mio piccolo qualcosa che, per quanto ne so, non si dice spesso a proposito delle forme della narrazione.

Schermata 2024-04-10 alle 10.26.32

Il musico, l’esule, il patriarca, la nonna e la letteratura occidentale

In un romanzo che pubblicai alcuni anni fa raccontai, ma come di passaggio, di certe resistenze che Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro papa Giovanni XXIII, esibì nei confronti di Igor’ Stravinskij all’epoca in cui era patriarca di Venezia. Mi riferivo in particolare a un episodio del 1956, quando Stravinskij, che intrattenne con la città per tutta la vita una lunga storia d’amore, nel corso delle interminabili contrattazioni per un concerto che avrebbe dovuto tenere nella Basilica di San Marco scrisse al patriarca, per il tramite del direttore artistico del Festival internazionale di musica contemporanea Alessandro Piovesan, che avrebbe volentieri aggiunto al programma pattuito la riarmonizzazione di un mottetto di Carlo Gesualdo. La risposta di Piovesan si fece attendere alcune settimane, ma infine il direttore del festival scrisse, non senza imbarazzo, che il patriarca aveva storto il naso davanti all’ipotesi di rappresentare un napoletano nella cattedrale di Venezia e che, inoltre, Carlo Gesualdo era un uxoricida – dunque non la figura più adatta per essere celebrata in una basilica. Insomma: il patriarca negava a Stravinskij il permesso di dirigere Gesualdo nella sua chiesa. La seconda motivazione di questo diniego, quella dell’uxoricidio, non mi stupì: era bigotta, ma dopotutto aveva senso; la prima, quella razzista, invece mi turbò: possibile che colui che, oggi, è conosciuto come il «papa buono» negasse asilo nella propria chiesa a un meridionale?
Continua a leggere “Il musico, l’esule, il patriarca, la nonna e la letteratura occidentale”

Jan Karski

L’articolo completo è qui

Il suo vero nome era Jan Kozielewski, ma nel corso della sua vita travagliata lo ha cambiato molte volte: all’inizio della Seconda guerra mondiale, per esempio, fu per alcuni mesi Witold Kucharski; dal 1943 prese il nome di Jan Karski, e con questo pseudonimo convisse fino alla morte, avvenuta nel 2000 a Washington. Era nato nel 1914 a Łódź, nel centro esatto della Polonia, era molto cattolico, studiò Giurisprudenza all’Università di Leopoli, che all’epoca, e fino al 1945, era una città polacca e aveva una delle università più prestigiose dell’Europa centrale. Poi venne la guerra e tutto cambiò: per lui, per la Polonia e per il mondo intero. Nel 1939 il governo polacco fuggì da Varsavia e si ricostituì clandestinamente a Londra, da dove diresse l’Armia Krajowa – il movimento di resistenza che, tra le varie cose, contribuì all’insurrezione di Varsavia del 1944.

Kozielewski, che dopo la laurea intendeva intraprendere la carriera diplomatica, cominciò a collaborare con il governo in esilio inviando a Londra dei report sulla situazione della Polonia in seguito all’invasione nazista: aveva dalla sua, oltre che una buona dose di coraggio, anche una memoria prodigiosa e uno sguardo che sapeva essere imparziale. Il governo polacco cominciò ad affidargli incarichi diplomatici sempre più importanti finché, nel 1940, quando ormai viveva in semiclandestinità e aveva assunto il nome di Witold Kucharski, venne arrestato dalla Gestapo e torturato. Passò alcuni mesi nelle carceri naziste e, quando uscì, scoprì che i tedeschi avevano dato inizio alla Soluzione finale e, tra le altre cose, intendevano liquidare il ghetto di Varsavia. Qui comincia la storia, straordinaria e terribile, di Jan Karski. La resistenza polacca gli chiese di farsi testimone: venne portato due volte dentro il ghetto di Varsavia affinché ne osservasse l’orrore; in seguito, gli fecero indossare la divisa di una guardia ucraina, corrotta con denaro e sigarette, e lo introdussero nel campo di concentramento di Izbica Lubelska, non lontano da Lublino, nella Polonia orientale, affinché si facesse testimone dell’altro volto dell’orrore. Era l’inizio degli anni Quaranta, nessuno al mondo sapeva davvero come fosse la vita in un ghetto e nessuno sapeva, o credeva, che esistessero i campi di sterminio.

A proposito di ciò che vide, Karski scrisse che il ghetto di Varsavia «era popolato da corpi che si muovevano ancora, spesso in preda a un’agitazione violenta. Erano persone ancora in vita, se si può definirle così. Perché – a parte la pelle, gli occhi e la voce – in quelle figure tremebonde non era rimasto nulla di umano. Ovunque c’erano fame, miseria, lezzo rivoltante di corpi in decomposizione, gemiti lamentosi di bambini in agonia, grida e sussulti di persone che lottavano fino all’ultimo nel disperato tentativo di sopravvivere». 

Per alcuni anni, Karski girò il mondo occidentale per dire di questo orrore, portando come prova il suo sguardo, che si faceva via più spento man mano che, in Inghilterra come in Francia come negli Stati Uniti, capiva che ciò stava raccontando, ciò che aveva visto in Polonia, era indicibile e non veniva creduto. Lo accolse a Washington il presidente Roosevelt, che si mostrò freddo davanti al racconto di una cosa che noi, oggi, diamo per scontata: il fatto che l’eliminazione di ebrei, omosessuali, oppositori politici e altre categorie umane fosse pianificata a tavolino dai nazisti; non gli diede molto peso H.G. Wells, lo scrittore inglese autore della Guerra dei mondi che, allora, era una delle voci più note del mondo occidentale; celebre fu ciò che gli disse Felix Frankfurter, ebreo e giudice della Corte suprema degli Stati uniti: «Non dico che lei stia mentendo… Dico solo che non riesco a credere a quello che dice».Così, disperato e solo, Karski si mise a scrivere la sua autobiografia: era il 1944, si era ormai trasferito negli Stati Uniti e, in pochi mesi, dettò a una dattilografa Storia di uno Stato segreto, un’opera che noi conosciamo, in Italia, con il titolo di La mia testimonianza davanti al mondo

Sette questioni artificiali

Il numero di questo mese di Aula di lettere, la rivista online di Zanichelli per le scuole, è dedicato a un tema cruciale ma spinoso, per chi si occupa di letteratura: l’intelligenza. Così, per scrivere il mio pezzo, ho pensato di interrogare Chat GPT e di giocarci un po’. È venuto fuori uno strano pezzo in cui si parla di Zola e di Nabokov, di Scarpa e di Manzoni e di Naipaul.

Per scrivere questo pezzo ho utilizzato uno spunto molto semplice: ho chiesto a Chat GPT di parlarmi di Intelligenza e letteratura.
In pochi secondi, l’intelligenza artificiale ha generato un testo, suddiviso in 7 punti chiave, in cui dice cose per la verità un po’ generiche e scontate, ma non per questo sbagliate o fuori fuoco. Così, l’idea che mi è venuta è questa: farò finta che le risposte elaborate da Chat GPT siano in realtà 7 questioni, 7 domande intorno alla letteratura che una mente artificiale ha posto all’uomo, e proverò a entrare in dialogo con esse e a spiegarle. Insomma, per una volta, non sarà l’uomo a chiedere una cosa a un computer, ma il contrario. È una specie di rivincita, se volete. Vediamo che succede.

Il pezzo integrale, per chi vuole, è qui.

Sylvie Richterová, Il secondo addio

Questa recensione è uscita ieri su TuttoLibri della Stampa

71F1kt3SAXL._SL1408_

Quinto romanzo di Sylvie Richterová, scrittrice ceca emigrata nel nostro Paese all’inizio degli anni Settanta e che ha continuato a scrivere nella sua lingua madre, Il secondo addio arriva in libreria grazie a Miraggi edizioni e alla traduzione di Alessandro De Vito – e vi arriva dopo un’attesa di quasi trent’anni, visto che la sua redazione è del 1994. Storia curiosa, ma tutto sommato non insolita, quella dei libri di Richterová, di cui questo Secondo addio può essere preso a emblema: prima opera composta dopo la caduta del regime, il romanzo (se questa definizione ha senso, ma ne parliamo tra poco) poté uscire a Praga, ed era la prima volta che un libro di Richterová arrivava nelle librerie ceche. Ma era stato scritto in Italia, da qualcuno che aveva lasciato la madrepatria da oltre due decenni e che sapeva non vi avrebbe mai fatto ritorno. Fu tradotto in alcune lingue europee ma, curiosamente, non nella nostra, e così sembra che il destino di ciò che Richterová scrive sia, per un motivo o per l’altro, quello di avere difficoltà di diffusione.
Continua a leggere “Sylvie Richterová, Il secondo addio”

Piccolo dizionario della memoria

Lo hanno fatto Massimo Castoldi e Ugo Salvi, l’editore è Zanichelli, la prima edizione è del 2003, la seconda, quella aggiornata e che io non sapevo di possedere, è del 2021. Si chiama Parole per ricordare. Dizionario della memoria collettiva ed è, in un certo senso, una piccola enciclopedia linguistica dell’immaginario italiano. Apro a caso: c’è la voce Morte di papa, con relativa definizione del modo di dire; nella pagina accanto, Moro di Venezia, con la piccola storia dell’America’s Cup 1992 e il riferimento all’Otello, evidente non a tutti. C’è Lorem ipsum e la quarta parete. Ci sono luoghi notevoli (Quarto dei Mille, Caporetto) e trasmissioni televisive che hanno fatto l’Italia (SanremoQuark), c’è il Banchiere di Dio e ci sono i Quaderni piacentini. Ci sono espressioni popolari, gerghi giornalistici (la zona Cesarini), personaggi, reali (il Divo Giulio) e non (la Gradisca), che hanno modificato l’immaginario: insomma molte delle tracce del passaggio degli italiani e dell’italianità su questa terra, da AAA al Mago Zurlì. È a suo modo un libro di storia e di antropologia, nella misura in cui, raccontando da dove arrivano le cose che pensiamo e diciamo, dice chi siamo e chi siamo stati.

51En4pmuFDL

Jurij Devetak/Boris Pahor, Necropoli, Asterios

Questa recensione della graphic novel di Jurij Devetak è uscita su TuttoLibri del 30 settembre

41CCFGqD6iL._SL1412_

Boris Pahor è morto nel maggio del 2022, poco prima di compiere 109 anni: non ha fatto dunque in tempo a vedere le bellissime tavole di questo Necropoli – il graphic novel che Jurij Devetak, al suo libro d’esordio, ha pubblicato nell’agosto 2022 in Slovenia e pubblica ora in Italia per Asterios, un coraggioso editore triestino che ha uno splendido sogno nel cassetto: quello di fare una collana di graphic novel basati su grandi opere di autori della sua città, di cui questo Necropoli è il primo titolo. Ha però, Pahor, approvato il progetto di Devetak: è entrato in contatto con le atmosfere e lo stile dell’illustratore, come lui triestino di origini slovene, e ha visto nascere questa nuova versione del suo capolavoro del 1967. 

Continua a leggere “Jurij Devetak/Boris Pahor, Necropoli, Asterios”

Katerina Poladjan, La musica del futuro

Questo pezzo è uscito sul numero di TuttoLibri di oggi

61DfydBrQeL._SL1490_

Chi viveva in Unione sovietica, la mattina dell’11 marzo 1985 ascoltò alla radio, anziché i notiziari consueti, la Marcia funebre di Chopin e si allarmò: qualcosa di molto grave era senza dubbio accaduto nel Paese. In passato, per esempio, c’era stata musica quando i tedeschi avevano rotto il patto Molotov-Ribbentropp ed erano entrati in territorio sovietico; e c’era stata di nuovo una marcia funebre il giorno della morte di Stalin. È così che il Potere era solito comunicare ai cittadini che qualche grande rivolgimento stava avvenendo nel loro mondo: per alcune ore, anziché seguire la dottrina di Partito, i sovietici ascoltavano musica classica e si preparavano a ricevere una notizia che, forse, avrebbe stravolto le loro vite. In questo giorno di marzo di metà anni Ottanta, gli speaker delle radio e delle tv di Stato avrebbero presto dato la notizia che il Segretario del PCUS, Konstantin Černenko, era morto e che gli era succeduto Michail Gorbačëv. Nessuno, allora, poteva prevedere quale enorme stravolgimento si nascondesse dentro questa successione e che l’11 marzo 1985 sarebbe stato un giorno cruciale per il mondo. Ed è proprio in questo giorno che Katerina Poladjan, autrice nata in Russia ma tedesca di adozione e di lingua, ambienta il suo La musica del futuro, romanzo breve e intelligente, di personaggi più che di trama che, oltre all’unità di tempo, sceglie anche quella di luogo: una kommunal’ka, vale a dire un appartamento condiviso da vari nuclei famigliari, ognuno dei quali ha una stanza privata (parola vietatissima, ma mi perdonerete) e cucina e bagno in comune. Siamo in una cittadina anonima della Siberia, ovvero lontani da tutto, e in questa kommunal’ka vivono, si aiutano, litigano, si cercano quasi tutti i personaggi del romanzo: la piccola Kroška, poco amata dalla giovane madre Janka, operaia con sogni di musicista; sua nonna Mar’ja, che lavora in un museo ed è infelice; la bisnonna Varvara, ostetrica poco più che sessantenne; il comunista Matvej, un uomo dolce che lavora in un istituto di fisica, che censisce e cataloga ogni cosa che gli succede e che commetterà un errore, e a cui Poladjan affida alcuni dei passi chiave del romanzo: «Mi stupisco sempre che tanta gente non abbia ancora capito che la felicità non è possibile senza il bene comune» dice a un certo punto, e questa considerazione, a mio modo di vedere, vale per i sovietici degli anni Ottanta e vale per noi, oggi. Poi ci sono gli amici (e amanti) di Janka: Pavel, bisessuale ed etereo, e Andrej, misterioso e affascinante. E il Professore, che forse se ne è volato via da un buco nel soffitto. 

Continua a leggere “Katerina Poladjan, La musica del futuro”

L’equivoco americano

Sulle Lezioni americane di Italo Calvino

Siccome è il centenario della nascita di Calvino, è capitato, in questi mesi, che qualcuno mi domandasse di scrivere un pezzo su di lui o di ragionare su uno dei suoi motivi. Così, ho cominciato a metter giù alcune cose che penso. Il pezzo che segue era stato pensato in origine per una rivista scolastica con cui collaboro. Visto il tono, che è molto personale, e le opinioni, che sono un po’ “forti” e vanno in controtendenza rispetto a ciò che, normalmente, la scuola pensa di Calvino e il modo in cui lo usa, abbiamo convenuto che è meglio non pubblicarlo. Ma siccome non amo sprecare le cose e ritengo questo lavoro un primo tassello per una riflessione più ampia, lo metto qui, con qualche modifica rispetto alla prima versione ma mantenendo il “voi” a cui mi rivolgo (gli studenti) e certi riferimenti al lavoro da svolgere in classe che, mi pare, rendono un po’ viva quella che altrimenti sarebbe una riflessione da rivista.

Questo pezzo parla di un autore con cui non sono mai riuscito a entrare davvero in contatto: non mi piace – ma questo è in realtà un problema secondario, poiché la storia della letteratura è piena di autori che non amo ma di cui riconosco l’importanza e che, dunque, regolarmente leggo e da cui cerco di trarre dei benefici: penso al polacco Witold Gombrowicz, un genio assoluto la cui lettura mi costa una fatica immane, soprattutto perché ho la sensazione di non capirlo mai del tutto; o a Ivan Turgenev, tra i grandi dell’Ottocento russo, di cui ho letto varie opere senza amarne davvero nessuna, perché in fondo mi annoia: ma essendo lui un maestro di stile e di costruzione dei personaggi, ogni tanto torno sulle sue opere “per vedere come si fa”. L’elenco potrebbe diventare molto lungo e poco interessante sia per me che per voi: ma se dovessi davvero compilarlo, senza dubbio vi entrerebbe Italo Calvino. Non l’ho mai amato, fin dai tempi in cui, in quinta elementare, il maestro ci leggeva i racconti del Marcovaldo che, ancora oggi, è in fondo l’opera calviniana a cui, per questioni affettive, sono più legato. Poi ho letto altre sue cose, anche se non posso dire di conoscerlo approfonditamente: Gli antenati, le Fiabe italiane, che considero il suo lavoro più importante, Le città invisibili, La giornata di uno scrutatore, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Perché leggere i classici. E le Lezioni americane, che ho letto, e poi riletto, e poi riletto, rimanendo ogni volta sbalordito: come è possibile che questo piccolo libro irrisolto e perfino un po’ sciatto sia il mattone su cui è edificato il pensiero letterario italiano degli ultimi quarant’anni? Come è possibile che i suoi cinque argomenti, sacrosanti ma arbitrari e, in fondo, trattati in modo incompleto – Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità – siano diventati dei motivi, delle parole d’ordine per chi si occupa di letteratura? Come è possibile che tutti leggano queste Lezioni e vi ricavino delle poetiche, delle visioni del mondo? Certo, Calvino era un uomo di potere: scrittore famoso e celebrato, lavorò per decenni nella casa editrice italiana più importante, fondò riviste, scoprì talenti, era amico dei francesi e, in più, queste Lezioni furono preparate per le Norton Lectures. In più, le Lezioni sono la sua ultima opera (e pochi, in Italia, resistono alla tentazione, per lo più sciocca, di considerare l’ultima opera di qualcuno come una specie di “testamento”): insomma, hanno tutto per ricevere attenzione. Ma la cosa sbalorditiva è che l’attenzione che hanno ricevuto è per lo più acritica: si tratta sostanzialmente di elogi, peana, dichiarazioni d’amore, come se non si potesse criticare Italo Calvino e come se queste sue Proposte per il nuovo millennio fossero una pietra miliare, qualcosa davanti alla quale non si può fare altro che andare in estasi e prendere appunti.

Continua a leggere “L’equivoco americano”

In memoriam Michele Cocchi (1979-2022)

La mattina del 31 dicembre 2022, poco dopo le otto, ricevetti da Chiara, mia amica e moglie di Michele Cocchi, un messaggio in cui mi avvisava che suo marito era morto. Da alcune settimane le condizioni di salute di Michele si erano aggravate: verso fine novembre avevamo pensato, durante una telefonata che, allora, non potevo sapere sarebbe stata l’ultima, di vederci prima di Natale – io, mia moglie Laura e i bambini saremmo andati a trovarli a Pistoia per un giorno: ma il fine settimana che avevamo scelto, quello del 3 dicembre, qualcuno a casa loro aveva la febbre; nella settimana successiva Caterina, mia figlia, cominciò a tossire e a starnutire e, benché non avesse nulla di grave, pensammo che non fosse il caso di portarla al cospetto di una persona le cui difese immunitarie erano da mesi molto basse per via di chemioterapia e radioterapia. Così, anche il fine settimana del 10 saltò. La mattina dell’11 dicembre mandai un messaggio a Michele in cui gli dicevo che, accidenti, eravamo stati sfortunati perché quello sarebbe stato il weekend perfetto per passare qualche ora assieme. Non rispose. Nei giorni successivi provai a chiamarlo un paio di volte, e anche in quelle occasioni non ci fu nessuna risposta. Non mi allarmai più di tanto, perché tutto sommato, durante gli anni della nostra amicizia, questa delle telefonate a vuoto è stata sempre una costante: ci sentivamo una, due volte al mese, a fronte di sei, sette tentativi di contatto. Se scorro le nostre chat, sono piene di messaggi tipo “Ci ho provato, dai, magari domattina se ci sei riprovo”, e anche, fino all’ultimo, di progetti piccoli – “Incontriamoci”, “Mi è arrivato il tuo libro” e così via. Ma qualche giorno dopo il messaggio dell’11 dicembre Chiara mi scrisse che Michele aveva avuto un tracollo, e che da quasi due settimane era a letto in condizioni gravi. Questo significa che il suo corpo aveva smesso di funzionare il giorno in cui era saltato il nostro primo incontro pistoiese, o forse il giorno successivo. Le settimane che seguono sono piene di telefonate mie rimaste senza risposta e di messaggi a cui Chiara, sfinita e disperata, risponde con quella forza che certe persone sanno trovare davanti alla fine del loro mondo, e che io, invece, ancora oggi, alcuni mesi dopo questi eventi, non trovo, se è vero che non sono ancora in grado di leggere i nostri messaggi di allora senza che mi venga il magone e che non riesco a controllare bene nemmeno la lingua e la logica con cui sto provando a costruire questo pezzo.

Continua a leggere “In memoriam Michele Cocchi (1979-2022)”