Le forme del mondo – 8: appendice bibliografica

Metto qui, per chi fosse interessato, le opere che sono state citate o tenute in considerazione nel testo; l’anno di pubblicazione fa riferimento all’edizione in mio possesso.

Auerbach, Erich, Letteratura mondiale e metodo, Milano, Nottetempo 2022
Bachtin, Michail, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi 1997
Benjamin, Walter, Il narratore, in Angelus Novus, Torino, Einaudi 1995
Berlin, Isaiah, Il riccio e la volpe, Milano, Adelphi 1978
Bertoni, Clotilde e Fusillo, Massimo, Tematica romanzesca o topoi letterari di lunga durata?, in Il romanzo – IV. Temi, luoghi, eroi, Torino, Einaudi 2003
Calvino, Italo, Lezioni americane, Milano, Mondadori 1993
Una pietra sopra, Milano, Mondadori 2023
Canetti, Elias, Le voci di Marrakech, Milano, Adelphi 2004
Carretta, Simona, Il romanzo a variazioni, Milano, Mimesis 2019
Casadei, Alberto (a cura di), Spazi e confini del romanzo, Bologna, Pendragon 1999
Cercas, Javier, Il punto cieco, Milano, Guanda 2016
Drndić, Daša, Belladonna, Milano, La nave di Teseo 2022
Trieste, Milano, Bompiani 2016
Eco, Umberto, Opera aperta, Milano, Bompiani 2004
Vertigine della lista, Milano, Bompiani 2012
Faulkner, William, Le palme selvagge, Milano, Adelphi 1999
Mentre morivo, Milano, SE 1987
L’urlo e il furore, Torino, Einaudi 1997
Ferrand, Nathalie, Per una banca dati dei topoi romanzeschi, in Il romanzo – IV. Temi, luoghi, eroi, cit.
Flaubert, Gustave, Le tentazioni di Sant’Antonio, Milano, Carbonio 2023
Forster, Edward M., Aspetti del romanzo, Milano, Garzanti 2000
Foucault, Michel, Un “fantastico” da biblioteca, in Scritti letterari, Milano, Feltrinelli 2004
Le parole e le cose, Milano, BUR 2001
Frisch, Max, Quadrato nero. Due lezioni sulla letteratura, Roma, Gaffi 2012
Giunta, Claudio, Le «Lezioni americane» di Calvino 25 anni dopo: una pietra sopra?, in «Belfagor» LXV 6, novembre 2020
Golovanov, Vasilij, Verso le rovine di Čevengur, Milano, Adelphi 2023
Gospodinov, Georgi, Cronorifugio, Roma, Voland 2021
Haenel, Yannick, Il testimone inascoltato, Milano, Guanda 2010
Kiš, Danilo, Homo poeticus, Milano, Adelphi 2009
L’ultimo bastione del buon senso, Napoli, Wojtek 2022
Krasznahorkai, Lázló, Satantango, Milano, Bompiani 2016
Kundera, Milan, L’arte del romanzo, Milano, Adelphi 1988
Magris, Claudio, Grande stile e totalità, in L’anello di Clarisse, Torino, Einaudi 2014
Narrativa, Roma, Treccani 2023
Makanin, Vladimir, Underground, Milano, Jaca Book 2012
Manganelli, Giorgio, La letteratura come menzogna, Milano, Adelphi 1985
Mazzarella, Arturo, Politiche dell’irrealtà, Torino, Bollati Boringhieri 2011
Moretti, Franco, Opere mondo, Torino, Einaudi 2003
Nabokov, Vladimir, Fuoco pallido, Milano, Adelphi 2002
                                     Il dono, Milano, Adelphi 2007
                                    Lezioni di letteratura, Milano, Adelphi 2018
Pamuk, Orhan, La valigia di mio padre, Torino, Einaudi 2007
Pavel, Thomas, Il romanzo alla ricerca di se stesso. Saggio di morfologia storica, in Il romanzo –  Le forme, Torino, Einaudi 2002, pp. 35-63
Richterová, Sylvie, Il secondo addio, Torino, Miraggi 2023
Rizzante, Massimo, Non siamo gli ultimi, Milano, Effigie 2009
Sábato, Ernesto, Approssimazioni alla letteratura del nostro tempo, Roma, Editori Riuniti 1986
Schwartz, Lynne Sharon (a cura di), Il fantasma della memoria, Roma, Treccani 2019
Sciascia, Leonardo, La scomparsa di Majorana, Milano, Adelphi 2004
Sebald, W.G., Austerlitz, Milano, Adelphi 2006
Vertigini, Milano, Adelphi 2003
Siti, Walter, Il realismo è l’impossibile, Milano, Nottetempo 2013
Tokarczuk, Olga, I vagabondi, Milano, Bompiani 2019

Un pensiero riguardo “Le forme del mondo – 8: appendice bibliografica

Lascia un commento