Sacro potere, in libreria e in edicola

61rFIadbIyLSacro potere. Una sinfonia russa tra Chiesa e Stato è un piccolo libro che esce venerdì prossimo, 14 aprile, per la collana Accademia di Solferino libri. È figlio di un progetto un po’ più grande del semplice libro: sul sito del Corriere, fino a metà maggio solo per gli abbonati, poi per tutti, si potrà infatti ascoltare un podcast, della durata di circa un’ora, che è di fatto una versione breve del libro; in libreria (e in edicola, allegato al quotidiano) si potrà invece acquistare il libro, che è un’opera in cui si parla di poeti che credettero nella Rivoluzione e vi si perdettero, di dittatori atei e sanguinari che, nell’auto che li riporta verso la dača, intonano vecchi canti ortodossi, di guerre e di fratellanze, di autisti che conoscono segreti terribili, di patriarchi e di scrittori che credono che la Russia abbia una missione universale, di reliquie che dormono dentro sottomarini affondati, di statue che diffondono sentimenti dittatoriali, di Ucraina, di come si scrivono le icone, di santi e di folli di Dio, di eremiti, di Eurasia e di Europe che non sono altro che spiagge, o appendici di un mondo da fare, di messianismo, di cristianità vera e di cristianità finta, di bellezze che, per salvare il mondo, pensano di doverlo prima distruggere, di zar e di popi, di chiese che ospitano musei di guerra, di cattedrali che avrebbero potuto diventare templi del comunismo, di scalinate fatte di cingoli, di Bisanzio e di messaggi radio alla popolazione stremata, di letteratura russa, di guerre sante e messe di Pasqua.
Insomma le solite cose, ma non nel solito modo.

Continua a leggere “Sacro potere, in libreria e in edicola”

Pubblicità